...un
piccolo paradiso-vacanza per voi bambini!
|
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
||||||||
![]() ![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
||||||||
levico
Terme a 550 mt di altitudine, Levico Terme è una delle rare ville
d'eau termali ottocentesche conservata intatta nel suo disegno originale: giardini, viali colorati di fiori, palazzo delle terme ed alberghi in stile case e vie di modello alpino. Uno dei simboli della cittadina è il grande parco creato all'inizio del 900 da Georg Ziehl. Dal suo disegno costruirono un grande giardino termale con varie passeggiate, che venne inaugurato nel 1905 da Francesco Giuseppe e dalla principessa Sissi in persona. Il parco è aperto tutto l'anno, tutti i giorni. |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
La
cittadina è bagnata dalle rive del lago
omonimo. Circondato dal verde, il lago di Levico ricorda per la sua conformazione
un fiordo norvegese. E' uno dei laghi alpini fra i più caldi e limpidi del sud Europa , ed in estate è attrezzato con tre stabilimenti balneari per divertenti giornate in spiaggia quasi come al mare. In primavera e autunno è meta per rilassanti passeggiate nella natura, a piedi o in bicicletta. |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
||||||||
Al
centro le terme,
note alla medicina internazionale per la loro efficacia terapeutica dovuta
alle acque arsenicali-ferruginose uniche in Italia. |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
Castelli
medioevali, antiche chiesette affrescate e fortezze austro-ungariche della
prima guerra mondiale testimoniano la storia millenaria della Valsugana. Suggeriamo una passeggiata le botteghe dei borghi dove poter ammirare splendide contrade rinascimentali e residenze signorili. Ecco alcuni assaggi della Valsugana: |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||